Una deliberazione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia sul libero insegnamento della medicina omeopatica nelle università della stato al tribunale della pubblica opinione ... : memoria / del dott. comm. G.E. Mengozzi.
- Mengozzi, Giovanni Ettore.
- Date:
- 1879
Licence: Public Domain Mark
Credit: Una deliberazione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia sul libero insegnamento della medicina omeopatica nelle università della stato al tribunale della pubblica opinione ... : memoria / del dott. comm. G.E. Mengozzi. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
150/309 (page 149)
![difetto di rette nozioni filosofiehe, e in particolare della Scienm del Metodo, fra la dotta barbarie del Materialismo medico da tin lato, e deWAnimismo medico dall'altro, vergo- gnosamente dimentichi sempre del Magisterio dialetticale italico, del dogma dei nostri maggiori, dell'ecccelso trovato della prisca sapienza etrusca, e percio coil la monte arrie- chita di sole prestanze gallo geftwcttiicfiie, e sempre straniere, sebbene viventl in Italia! La Scienza della Medicina del SimtUa, guidata dalle arti rttetodiche italic-he, dal metodo dialettico bruriiarto, dalla metodologia di Galileo, dal eriterio del vero, riposto nell'ar- monia tra le leggi e i diritti dei sensi, con quelli dell'intel- letto, dalT eccelso trovato italico, pitagorico, empedocleo, espresso dall'armonia delle cose fisiche con le metafisiche; 1' Omeopatia, dalla parte Scienza, avendo a scorta cotesti sommi veri, nnicamente spettanti alia Filosofia italiana, pro- pngna il Dinamismo, che con qnello delle allopatiehe Scnole, non ha di conwne se non il nome; qnindi a ragione, eontras- segnato dalle parole, non consueto delle scuole. Espressione legittima della vera Scienza deH'Uomo, attuazione dialettica idonea a manifestare l'abito proprio e rigoroso della scienza per la sintesi dottrinale filosofica, sorgente ad esplicarlo in tutta la sua interezza e matematicamente, vale a dire, per una serie di veri, per forza di raziocinio dedotti da un primo vero, acconcio rigorosamente a ritrarre al pensiero 1'immagine del reale processo dei f'atti: primo vero, e principio fondamen- tale della vera filosofia, costituente la Scienza dell'Uomo, che schiva 1'errore del panteismo, cioe rimmedesimazionn delle due opposte ed estreme dottrine del sensismo e dell'animismo. Dinamismo dialeltico, che non decampando dal canone t'on- (lamentale dell'Antropologia italica, in cui si contiene tutta la Scienza dell'Uomo, ne dalla Metaflsica italica, risponde ]>er appunto alia realta dei fatti, all'incessante operare delle due sostanze, armonicamente congiunte, quindi di tutto il composto. Dinamismo briiniano, non organicistico, non spiri- tualistico, non esclusivo, non sofistico, ma atto a ritrarre al nostro intelletto tutto il processo reale dei f'atti soggetUvi ed <>slraso<j<jetiioi, che awengono nell'uomo, come capace ad evitare ontologismi e idoli speculativi tantastici, l'ichia- manti alia mente le dinamistiche viziose sintesi, le incomplete animistiche formole e le assurde idee materialisticho, che unicamente ritraggono al nostro pensiero l'immagiiie di una](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22297819_0151.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)