Una deliberazione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia sul libero insegnamento della medicina omeopatica nelle università della stato al tribunale della pubblica opinione ... : memoria / del dott. comm. G.E. Mengozzi.
- Mengozzi, Giovanni Ettore.
- Date:
- 1879
Licence: Public Domain Mark
Credit: Una deliberazione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione del Regno d'Italia sul libero insegnamento della medicina omeopatica nelle università della stato al tribunale della pubblica opinione ... : memoria / del dott. comm. G.E. Mengozzi. Source: Wellcome Collection.
Provider: This material has been provided by The Royal College of Surgeons of England. The original may be consulted at The Royal College of Surgeons of England.
146/309 (page 145)
![- 115 — non avere i seguaci di tale sistema compresa la clifferenza essenziale fra il senso e l'idea: un germe di sensismo stava rimpiattato in tutte le loro profonde meditazioni. Fornirdflo essi la base alia sctiola medica animistica, siccome le sen- tenze dei corpuscolari a quella materiale. Filosofia italiana, che rimove quell' eclettismo empirico, irtOfganicb, perche falsometodo, il quale sempre riusci alia rovina della Scienza e al tormentoso dubbio, come vero eco e maschera dello seettieismo (1); che impedisce queU'erroueo trovato, contrassegnato dall'opera di ammassare, di mesco- lare, di unire insieme tutti i sistemi, con la certezza di far uscire da tale fusione il vero, il sincrctismo; pronunziato cosi erroneo, da ritenersi siccome un delirio della mentc umana, che perenna superstizioni, vanita , follia, ipotosi e tutti i traviamenti dello spirito umano. Filosqfia italiana, la quale ammette la vita in tutte le esi- stenze create ; vita or latente ed ora manifesta. Vita degli elementi, vita delle molecole, la quale sola manifesta feno- meui apparent!, allorquando le opportune condizioni alia sua estrinsecazionc sono in piena attuazione. La sostanza ma- teriale e quella sensitiva sono due potenze armonicamente congiunte, e i maravigliosi portenti della Vita, soltanto si adempiono la merce della loro sostanziale unione. Anima- zione generate della materia, in armonia con i trovati di tutte le scieuze del Mondo inferno, c in pieno accordo con i pro- gross i del Mondo esterno, da entrare nel mimero delle ve- rity dimostrateda ipotesi cheregnava in quasi tutte le Scuftle filosofiche orientali ed occidental!'. Vita annessa agli elementi della materia; animazione degli elementi primi dei corpi che fa scomparire l'ordinaria distinzione di essere organici ed inorganici, e la vita ritenere risnltato dello scambievole rapporto di azione della sostanza sensitiva con quella mate- riale. Tutta la natura e animata ; tutta la materia e viva; XAnimazione generate delta materia, trovato armoni/zante con tutti i progressi delle scienze naturali, che da ipotetico, come lo fu sino dai tempi della primitiva seuola italics, oggi (1) Spettando agli eclettici 1'opera del cernere il veto rial foist) fra i vari sistemi che fiorirono in og&i eta, sorge chiaro il hisogno di possedere in ])roprio un QivMcatorio anleriore, atto a fare Id detta cernu. Difettando di questo criterio anticipate, ehe solo som- ministra la filosofia italiea, b manifesto ehe lYclettisino pev sua natura non potra mai consistere nella raeeolta del vero di ogni scuola. I](https://iiif.wellcomecollection.org/image/b22297819_0147.jp2/full/800%2C/0/default.jpg)